-
Le Miko: Storia, simboli e attualità di una figura cardine dello Shintoismo
Reading Time: 10 minutesOrigini, etimologia e funzioni arcaiche Introduzione La figura della Miko (巫女, rōmaji: miko, letteralmente “donna sciamana” o “figlia del divino”) occupa un posto di rilievo all’interno della tradizione religiosa giapponese. Oggi comunemente associate ai santuari shintoisti (jinja 神社), le Miko sono percepite come giovani assistenti dei sacerdoti (kannushi 神主), incaricate di supportare le funzioni rituali, mantenere l’ordine e offrire amuleti e predizioni ai fedeli. Tuttavia, questa immagine moderna è solo l’ultima tappa di un lungo percorso evolutivo che affonda le proprie radici nello sciamanesimo del Giappone antico. Etimologia e significato Il termine Miko (巫女) è composto da due caratteri: 巫 (miko, fu, kamu): ideogramma che indica lo…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.