-
Tsundoku: l’arte giapponese di collezionare libri non letti.
Reading Time: 5 minutesChe cos’è il Tsundoku? Significato e Origine di una Parola che Assolve i Bibliofili Tsundoku (積ん読) è un affascinante concetto giapponese che descrive l’abitudine di accumulare libri e lasciarli non letti. Questo termine, ormai riconosciuto a livello internazionale, unisce elegantemente due elementi linguistici giapponesi: “tsumu” (積む), che significa “impilare” o “accumulare“, e “dokusho” (読書), che si traduce come “leggere libri“. Per chi ama la bibliofilia, il significato di Tsundoku offre una prospettiva rassicurante. Nato durante il periodo Meiji (1868-1912), un’epoca di straordinaria apertura culturale e modernizzazione del Giappone, l’origine del Tsundoku rispecchia un momento storico in cui i libri diventarono più accessibili alla popolazione generale. L’industrializzazione della…
-
I Segreti del Simbolismo dei Colori Orientali Svelati
Reading Time: 31 minutes“Il simbolismo dei colori orientali rappresenta uno dei linguaggi culturali più affascinanti al mondo. Nelle culture di Giappone, Cina e Corea, ogni colore racchiude significati profondi che trascendono la semplice estetica, diventando veri e propri codici spirituali e sociali tramandati per millenni. Scoprire il simbolismo dei colori orientali significa intraprendere un viaggio attraverso tradizioni millenarie, dove il rosso della fortuna, il bianco della purezza, l’indaco sacro del Giappone e i cinque colori dell’Obangsaek coreano raccontano storie di imperi, filosofie e credenze che continuano a influenzare la vita quotidiana moderna.” Il Bianco: Purezza e Morte Giappone: Il bianco (白, Shiro) in Giappone rappresenta la purezza, l’innocenza e l’onestà…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.