
La tradizione giapponese delle bambole Kokeshi
La lavorazione del legno in Giappone
In Giappone la tradizione della lavorazione del legno risale a molti secoli fa, ma anche ai giorni nostri è diventato parte fondamentale della cultura e lo troviamo ovunque, dagli oggetti più piccoli della casa ai templi alti anche 50 metri.
Le bambole Kokeshi
In particolare vengono usati legni pregiati per realizzare le bambole Kokeshi, vere e proprie opere d’arte interamente decorate a mano.
Le bambole sono considerate di buon auspicio contro la cattiva sorte e considerate un raffinato articolo da collezionare.
Sono originarie del Giappone settentrionale, in particolare dell’Isola di Honshu, regione di Tohoku.
Le prime forme delle Kokeshi
Le prime bambole avevano, ma hanno tuttora, una forma molto semplice, con testa sferica e lungo corpo cilindrico dipinto, senza gambe né braccia.
Le Kokeshi creative
Successivamente, artisti moderni della Prefettura di Miyagi hanno realizzato in legno bambole Kokeshi “creative” con testa e corpo più aggraziati. Sono comunque tutte costituite da pochi e semplici pezzi e dipinte a mano una ad una; anche le espressioni del volto sono leggermente diversi finanche nello stesso modello, rendendole così uniche con un proprio nome ricco di significato.
Per tradizione le bambole possono rappresentare una persona, una professione, un umore, un sentimento, una stagione o un luogo, con templi o animali rari, esprimendo così qualcosa di buono e grazioso che rasserena il proprietario.
La loro espressione pacifica e il calore del legno creano un’atmosfera di perfetta calma e relax.
Le Kokeshi vintage
Esistono anche Kokeshi vintage, che essendo d’epoca, sono spesso disponibili in un unico esemplare.
Le Kokeshi contemporanee
La popolarità nel mondo delle bambole Kokeshi ha stimolato artisti della nuova generazione a crearne di moltissimi tipi, sempre nuove e diverse. Sono diventate arte pura e infatti esprimono la visione dell’artista che le realizza, addirittura firmate da alcuni di loro.
Tra le più conosciute, quelle dell’artista Tanaka Akitsune, che le realizza in stile vintage.
In particolare a Kyoto si producono anche bambole Kokeshi modificate, che indossano il kimono originale. Queste bambole di legno vestono splendidi abiti tradizionali, prodotti e utilizzati in questa regione fin dall’antichità, e su di loro i colori del tessuto autentico, con motivi tradizionali giapponesi, risaltano magnificamente.
L’evento di Naruko
C’è anche un evento che le celebra ogni anno, presso le Terme di Naruko, dove si organizzano grandissimi raduni e si trova un museo con più di 7.000 bambole ed espongono artigiani provenienti da ogni parte del Giappone che partecipano a un concorso per eleggere la migliore Kokeshi; il vincitore riceverà poi il Premio dal Primo Ministro Giapponese.
Kokeshi come dono
Come tutte le creazioni artistiche, anche le bambole Kokeshi rendono più allegro e bello l’ambiente domestico. E sono oggetti da collezionare o da regalare.
Ci sono Kokeshi per tutti gli eventi importanti: nascite, diplomi, nuove attività, promozioni, amicizie, matrimoni.
Le Kokeshi e l’Hinamatsuri
Queste splendide creazioni, originali e delicate, hanno anche una loro ricorrenza dedicata durante l’anno. Il 3 marzo si celebra infatti l’Hinamatsuri, festività conosciuta anche come festa delle bambole, o “festa delle bambine”, che è una ricorrenza molto antica tra quelle nipponiche.
La tradizione vuole che siano preparate delle piattaforme con tappeto rosso sulle quali sono esposte bambole ornamentali che raffigurano l’imperatore, l’imperatrice e i musicisti della corte imperiale con vestiti di corte Heian.
Tale festa è una tradizione ormai consolidata per onorare la salute, la bellezza e la fortuna delle bambine per l’avvenire.
Simbolismo delle bambole Kokeshi
Le bambole Kokeshi sono uno splendido emblema di questo Paese e, rasserenando con la loro allegra dolcezza e perfezione, testimoniano l’amore dei Giapponesi per tutto ciò che è bello ed elegante.
