Site icon Yujo Web Italia

L’Armonia inaspettata: Come la Cultura Giapponese ha Accolto i Tarocchi; Storia, Percezioni, Influenze e Contemporaneità (Seconda parte)

Reading Time: 5 minutes

Continuiamo l’affascinante viaggio nel mondo dell’arte della cartomanzia.

In dettaglio

In Giappone, la cartomanzia è conosciuta come トランプ占い (toranpu uranai). Ci sono diverse tipologie di carte, tra cui i tarocchi d’ispirazione (reikan tarotto 霊感 タロット), quelli spirituali (supirichuaru tarotto スピリチュアル タロット), occidentali (seiyou tarotto 西洋 タロット) e orientali (touyou tarotto 東洋 タロット).

Ma quali metodi vengono utilizzati in Giappone per prevedere il futuro? Il primo è il “meisen”, che si basa su letture della fortuna legate alle date, includendo varie forme di astrologia sia orientale che occidentale.

Il secondo metodo, chiamato “bokusen”, utilizza oggetti per fornire divinazioni a chi cerca consigli per prendere decisioni. Qui rientrano strumenti come i Ching, i Tarocchi e l’osservazione dei cristalli.

Infine, c’è “sousen”, che si concentra su divinazioni basate sulla percezione visiva, come la chiromanzia, la fisiognomica, il “feng shui” e l’interpretazione dei sogni.

Impatto Economico e Fenomeno Culturale

L’interesse per i tarocchi in Giappone è notevole, non solo per il loro impatto culturale, ma anche per quello economico. L’industria dei tarocchi è incredibilmente proficua, portando a generare miliardi di yen ogni anno, il che dimostra quanto questa pratica sia amata. Le letture di tarocchi si possono trovare in tantissimi contesti: dai negozi di divinazione nei centri commerciali e nelle zone affollate, a festival, eventi nei musei, tour e persino nei caffè e nei bar. La presenza del Museo dei Tarocchi a Tokyo, il primo del suo genere, mette in evidenza il riconosciuto status di questo fenomeno.

Questa popolarità offre uno spaccato affascinante delle motivazioni che spingono i giapponesi verso i tarocchi. Oltre al semplice piacere e alla ricerca spirituale, la divinazione è spesso cercata per divertirsi, socializzare e trovare un barlume di speranza per un futuro migliore. In un contesto dove le preoccupazioni economiche, la posizione globale del paese e persino la sicurezza geologica spingono le persone a cercare risposte, i tarocchi forniscono una forma di conforto e orientamento, contribuendo in modo positivo al benessere dei consumatori come attività ricreativa.

L’apertura di Musei e Spazi Espositivi

Come ho già accennato, l’interesse crescente per i tarocchi ha portato alla creazione di spazi dedicati, come il primo museo di tarocchi in Asia, recentemente inaugurato a Tokyo. Questo luogo è diventato un punto di riferimento per chi ama l’arte, l’occultismo e la cultura popolare, offrendo esposizioni di mazzi storici, opere d’arte ispirate ai tarocchi e approfondimenti sulle loro origini e interpretazioni. L’apertura di musei e gallerie dedicate ai tarocchi è una chiara testimonianza del crescente riconoscimento di questi strumenti, non solo come mezzi divinatori, ma anche come preziosi elementi culturali e artistici.

Tarocchi come Specchio della Società Contemporanea

L’integrazione dei tarocchi non solo mostra una flessibilità culturale, ma risuona profondamente con le dinamiche sociali e psicologiche del nostro tempo. La loro crescente popolarità, soprattutto tra le giovani generazioni e le donne, indica un forte desiderio di introspezione, auto-riflessione e una ricerca di connessione spirituale in un mondo che cambia rapidamente. I tarocchi hanno la straordinaria capacità di riflettere le preoccupazioni sia personali che collettive, offrendo nuove prospettive e possibili percorsi, il che li rende uno strumento prezioso in un panorama culturale così complesso.

Inoltre, l’accettazione dei tarocchi è un chiaro esempio di come una tradizione esterna possa essere non solo accolta, ma anche trasformata e adattata per rispecchiare le sensibilità e le esigenze di una cultura unica. Grazie all’innovazione artistica, all’impatto economico e alla loro connessione con le aspirazioni individuali, i tarocchi sono diventati una parte fondamentale del paesaggio culturale nipponico contemporaneo, offrendo un’opportunità per il piacere, l’esplorazione spirituale e la comprensione di sé.

La Percezione Sociale dei Tarocchi

Inizialmente considerati strumenti esoterici e misteriosi, i tarocchi hanno nel tempo assunto anche un ruolo di simboli di moda, arte e intrattenimento. Negli ultimi anni, i mazzi di tarocchi hanno guadagnato popolarità tra giovani e adulti, trovando spazio nelle pratiche di auto-riflessione, nei magazine di moda, sui social media e in eventi culturali.

Alcuni li vedono come un modo per esplorare la propria spiritualità o per connettersi con simbolismi profondi, mentre altri li considerano semplicemente un passatempo estetico o un gadget di tendenza. Questa crescente diffusione ha portato a una visione più aperta e meno stigmatizzata dei tarocchi, integrandoli nel tessuto culturale come un elemento di espressione artistica e di ricerca personale.

Un vero e proprio “mercato” dei tarocchi

Esistono oltre 200 tipi di mazzi di tarocchi, e uno dei più popolari è senza dubbio il Rider-Waite-Smith Tarot. In Giappone, la varietà e la quantità di mazzi di carte tarocchi sono davvero sorprendenti, molto più che in altri paesi. Questi mazzi sono stati creati sia da professionisti che da appassionati, specialmente dopo il 2000. Un’importante rivista, My Birthday, ha avuto un ruolo fondamentale nella promozione della lettura dei tarocchi, pubblicando articoli dedicati dal 1979 al 2006. (Puoi trovare la raccolta completa qui: https://www.amazon.co.jp/-/en/My-Birthday-Encyclopedia-%E5%AE%9F%E6%A5%AD%E4%B9%8B%E6%97%A5%E6%9C%AC%E7%A4%BE/dp/4408632902)

Alcuni mazzi attuali sono particolarmente affascinanti perché incorporano elementi della tradizione giapponese, come rappresentazioni del Bodhisattva o figure mitologiche e storiche tratte dal Kojiki, una delle cronache più antiche del Giappone. Inoltre, con l’espansione del mercato di manga e anime, non mancano carte che ritraggono personaggi di serie famose come Pokémon, Evangelion, Gundam e persino Hello Kitty, molte delle quali presentano tratti animaleschi.

Spesso, i nuovi mazzi di tarocchi riflettono i cambiamenti culturali: ad esempio, la Papessa, che di solito tiene una Torah, in alcune versioni giapponesi tiene rotoli con scritture non latine o libri con glifi inventati.

L’arte dei tarocchi è cresciuta grazie a incontri faccia a faccia tra appassionati, ma ha trovato nuova vita anche attraverso app e siti web dedicati. Ci sono persino scuole specializzate che formano chiromanti. L’interesse crescente per i tarocchi ha ispirato la pubblicazione di romanzi, come “Tarotto no goshujin sama” di Hirotaka Nanae. Non mancano nemmeno i manga dedicati a queste carte, come “Tarotto wouzu” di Himuro Nami e il famoso “Card Captor Sakura”, creato dallo studio CLAMP e arrivato anche in Italia (qui un approfondimento https://lmk.suppi.net/ anche qui, come precedentemente per quelli di Koji Furuta, se interessa, posso allegare approfondimento). Le carte hanno influenzato anche il mondo dei videogiochi, con titoli come “Let’s Tarot” della Nintendo. Inoltre, ci sono diverse app che permettono di utilizzare i tarocchi in formato digitale. E non dimentichiamo i “booths” automatici, delle macchinette nei centri commerciali che offrono letture da “esperti virtuali”.

Continuiamo la prossima volta con la terza e ultima parte, di cui ne raccomando la lettura fino in fondo, perché riceverete i link dove recuperare approfondimenti.

Samantha Sisto

Info credits:

An Ukiyo-e Lenormand

https://wish-you-well.com/en/tarot-ukiyoe-en/;

https://www.aeclectic.net/tarot/cards/ukiyoe/;

https://www.tarot.com/tarot/decks/ukiyoe;

https://japantoday.com/category/features/lifestyle/japan%E2%80%99s-first-ever-tarot-card-museum-opens-in-tokyo-perfect-for-art-and-occult-lovers;

https://www.asianetworkexchange.org/article/id/7837/;

https://www.kblejungle.com/2022-12-stili-divinazione-tarocchi-giapponesi/#:~:text=Tra%20i%20tipi%20di%20divinazione,ovvero%20specifici%20mazzi%20di%20carte;

Divinazione Giapponese

Photo credits in this article:

https://japantoday.com/category/features/lifestyle/japan%E2%80%99s-first-ever-tarot-card-museum-opens-in-tokyo-perfect-for-art-and-occult-lovers:

https://www.asianetworkexchange.org/article/id/7837/;

https://www.kblejungle.com/2022-12-stili-divinazione-tarocchi-giapponesi/#:~:text=Tra%20i%20tipi%20di%20divinazione,ovvero%20specifici%20mazzi%20di%20carte

 

 

 

Exit mobile version
Vai alla barra degli strumenti