Yasuzō Masumura: seduzione, ribellione e modernità. A Milano una rassegna per scoprire il maestro visionario del cinema giapponese
Dal 9 al 29 luglio 2025, il Cinema Arlecchino di Milano ospita una delle rassegne cinematografiche più affascinanti dell’estate: Seduzione e fascino: il cinema di Yasuzō Masumura. Cinque film, cinque mondi diversi, un solo grande protagonista: il regista che ha rivoluzionato il linguaggio del cinema giapponese con audacia, sensualità e sguardo critico.
L’inquieto genio venuto da Roma
Pochi sanno che Yasuzō Masumura fu il primo regista giapponese a formarsi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, negli anni del neorealismo. Allievo di Alessandro Blasetti, respirò il fermento di un cinema che voleva raccontare la verità, la vita, la crisi dei valori. Un’esperienza che lo segnò profondamente.
Tornato in Giappone, Masumura portò con sé un’energia creativa travolgente: rompeva le regole, sfidava i tabù, raccontava l’amore, il corpo, la follia e il potere con uno stile visivo intenso, moderno, irriverente. Le sue eroine erano spesso donne forti, sensuali e tragiche, capaci di stravolgere le convenzioni sociali. E le sue storie, ambientate tra la guerra, la modernizzazione forzata e la rigidità morale, conservano ancora oggi una potenza narrativa sorprendente.
Una rassegna per scoprirlo (e amarlo)
La rassegna milanese – curata con attenzione dalla Cineteca Milano e patrocinata dal Consolato del Giappone a Milano – propone cinque capolavori che riassumono il meglio del suo cinema. Ecco i titoli in programma:
A Wife’s Confession (1961)
Una donna, durante un’escursione in alta montagna, sacrifica la vita del marito per salvare se stessa. Un dramma morale sferzante, che ribalta il concetto di colpa e innocenza.
All Mixed Up (1964)
Per la prima volta nella storia del cinema giapponese, viene messo in scena un amore lesbico. Una relazione complessa, intensa, che Masumura tratteggia con delicatezza e coraggio.
Seisaku’s Wife (1965)
Okane è una concubina ripudiata che ritorna al suo villaggio natale, dove la società la emargina. Un racconto poetico e crudele, sulla possibilità di riscatto attraverso l’amore.
The Spider Tattoo (1966)
Una storia gotica di vendetta e seduzione nel Giappone feudale. Atmosfere oscure, erotismo trattenuto, potere femminile e crudeltà rituale si intrecciano in un film visivamente ipnotico.
The Red Angel (1966)
Ambientato durante la seconda guerra sino-giapponese, il film segue le vicende di un’infermiera di campo travolta dagli orrori del conflitto. Un capolavoro sulla vulnerabilità, la pietà e l’abisso della guerra.
Una carriera tra cinema, televisione e rivoluzioni culturali
Nato nel 1924 nella prefettura di Yamanashi, Masumura era giurista, filosofo, regista e sceneggiatore. Dopo gli esordi con Kenji Mizoguchi e Kon Ichikawa, esplose come autore autonomo grazie a film anticonformisti, girati spesso con la musa Ayako Wakao, e scritti insieme a sceneggiatori brillanti come Kaneto Shindō e Yoshio Shirasaka.
Negli anni ’70 si dedicò anche alla televisione, firmando serie popolari diventate fenomeni sociali in Giappone. Dopo il crollo dello studio Daiei, fondò una propria casa di produzione, la Kōdōsha, continuando a dirigere film come Ninnananna della terra (1976) e Il doppio suicidio di Sonezaki (1978), adattamento di una celebre opera del teatro bunraku.
Masumura morì nel 1986, lasciando una filmografia di ben 57 film, ancora oggi studiati e amati dai cineasti di tutto il mondo.
📅 Calendario delle proiezioni
Cinema Arlecchino, via San Pietro All’Orto 9 – Milano
Tutti i film sono proiettati in versione originale con sottotitoli in italiano.
A WIFE CONFESSES:
🗓 Mercoledì 9 luglio ore 21:00
🔁 Replica: martedì 15 luglio ore 17:00
ALL MIXED UP:
🗓 Lunedì 14 luglio ore 21:00
🔁 Replica: venerdì 18 luglio ore 17:00
SEISAKU’S WIFE:
🗓 Giovedì 17 luglio ore 21:00
🔁 Replica: mercoledì 23 luglio ore 17:00
THE SPIDER TATTOO:
🗓 Martedì 22 luglio ore 21:00
🔁 Replica: venerdì 25 luglio ore 17:00
THE RED ANGEL:
🗓 Giovedì 24 luglio ore 21:00
🔁 Replica: martedì 29 luglio ore 17:00
ℹ️ Info e biglietti
📞 02 45479033
📧 info@cinetecamilano.it
🌐 www.cinetecamilano.it
Scopri l’essenza rivoluzionaria di un autore che ha anticipato i tempi e messo in discussione ogni certezza. Questo luglio, lasciati sedurre da Masumura.